Il WebMaster – Un termine che definisce tante professioni diverse?

web master

Il WebMaster è da sempre una figura professionale che nella mente di chi realizza un sito web ha assunto fin dai primi anni 2000,  un immagine sempre più mitologica.

Inizialmente infatti era percepito come un superuomo, generalmente dotato di lenti spesse sopra il naso, che si occupava nell’ordine(notare come Aranzulla torni continuamente nei nostri cliché) di:

  1. Creare Contenuti
  2. Setting dei Server;
  3. Sviluppo software;
  4. Gestione campagne Pubblicitarie;
  5. SEO;
  6. Divisione delle acque del Mar Rosso;
  7. Grafica;
  8. Farci guadagnare un sacco di soldi;
  9. Fornire illuminazioni a sfondo religioso;
  10. Assistenza tecnica al sito web;

Negli anni, soprattutto negli ultimi 5 o 6 questa figura è sempre più sfumata sostanzialmente a causa:

  • Dei fallimenti, a cui si va incontro quando ci si affida mani e piedi con larghi anticipi a un agenzia;
  • Del ruolo sempre più  preponderante di un sito web per un azienda;
  • Del fatto che chi investe nel web, oggi è anche costretto a studiare, perché la crisi è molto forte e non può permettersi troppi errori;
  • Del mercato, che è sempre più ricco di persone che ritengono di essere formate per un ruolo, ma nella realtà non lo sono o lo sono solo teoricamente.

Utilizzando l’intelligenza di Google abbiamo messo assieme alcune interessanti risposte fornendo anche il nostro apporto di contenuto per fornire il corretto identikit di un Web Master, per dipanare (o almeno per tentare di farlo) la coltre di disinformazione che sta dietro a questo termine che aggrega ormai per lo più tutte le percezioni di ciò che di più negativo o di esageratamente positivo si pensi delle tante figure tecniche, che popolano il web quando non le si conosce o si pensa che siano tutte la stessa persona.

cugino webmaster

Il Cugino e il Nipote

Tutti i cugini e i nipoti sono Webmaster. Se sei cugino di qualcuno potresti essere un Webmaster senza saperlo.

Tornando a esser seri…

Quindi che cos’è un Webmaster?

Un Webmaster è qualcuno che crea e gestisce il contenuto e l’organizzazione di un sito web, gestisce il server del computer e gli aspetti di programmazione tecnica di un sito web o fa entrambe le cose. Le aziende che fanno pubblicità per un Webmaster variano nell’uso del termine.

Qual è il ruolo di un Webmaster?

Un webmaster può tenere d’occhio tutto ciò che riguarda un sito web. Monitora(il grassetto non è a caso) le prestazioni con i motori di ricerca, la funzionalità, la velocità e il design. I webmaster tengono anche traccia dei contenuti, delle campagne e degli sforzi di marketing.

Questa figura supervisiona il lavoro di tanti tecnici.

Chi potrebbe definirsi oggi un Webmaster?

Uno studio sull’esperienza utente  condotto da Google ha rivelato che pochissimi professionisti del web oramai si identificano più come webmaster. È più probabile che si chiamino Search Engine Optimizer (SEO), marketer online, blogger, sviluppatore web o proprietario del sito, ma pochissimi come “Webmaster”.

WebMaster quindi è un termine Obsoleto?

È l’anno 2022; i siti Web sono interattivi, dinamici e indispensabili per le operazioni aziendali. Sono il centro di comando centrale per un approccio di marketing solido e sfaccettato da parte di un azienda.

In un certo senso, un sito web è un organismo. È un sistema complesso che funziona bene solo quando varie parti indipendenti lavorano insieme in armonia. Se guardassi il tuo sito web al microscopio, cosa troveresti?

Forse SEO e social media servirebbero da sistema respiratorio, creando nuova vita… forse password, firewall e protocolli di crittografia sono la pelle, i globuli bianchi e la milza… il server potrebbe essere il cuore… il sistema di gestione dei contenuti potrebbe essere il cervello… con script e codice che trasportano informazioni e linfa vitale come nervi e vene.

Per prendersi cura e “mantenere” queste parti indipendenti, molti di noi si rivolgono a un’unica società di sviluppo web, a un appaltatore o cercano di assumere qualcuno internamente.

Oppure decidono di prendersi cura di alcuni aspetti come quello di creare il sito web e poi gestire i rapporti con Tecnici e Server Farm.(Questo richiederà un enorme sforzo di umiltà e di crescita personale e culturale).

Questa tendenza certamente esiste e noi la affrontiamo nel migliore dei modi fornendoti Guide, Video, Blog Post che ti aiutano, a cogliere questa esperienza di vita estremamente importante ma anche complessa.

Crediamo infatti che la figura che stia venendo fuori in modo sempre più preponderante sia il Web Manager(quello che in un tempo pre crisi chiamavano project Manager).

Cos’è un Web Manager?

I gestori di siti Web o WebManager sono specialisti IT che aiutano le organizzazioni gestendo il loro sito Web. Supervisionano la funzionalità del sito Web, valutano e gestiscono le prestazioni del sito Web, facilitano l’hosting e la gestione dei server e sviluppano, mantengono e aggiornano i contenuti del sito Web.

Quale tipo di formazione dovrebbe avere un Web Manager?

Di seguito ecco i requisiti del Manager di  un  sito Web fornitaci da un Agenzia interinale che ne cerca uno:

  • Una laurea in informatica, informatica, ingegneria dei sistemi o qualifica correlata.
  • 2 anni di esperienza lavorativa come web manager.
  • Conoscenza approfondita della suite Adobe, dei sistemi di gestione dei contenuti e degli standard Web W3C.
  • Ottima conoscenza di HTML, XHTML, progettazione CSS, compatibilità cross-browser e multipiattaforma, firewall (funzionalità e manutenzione), Access, MySQL e JavaScript.
  • Ottima conoscenza dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e del pagamento per clic (PPC).
  • Capacità di risolvere i problemi del sito Web in un ambiente frenetico.
  • Forte attenzione ai dettagli con una mente analitica e spiccate capacità di problem solving.
  • Eccellenti capacità di creazione di contenuti e scrittura.
  • Fantastiche capacità di gestione del tempo con capacità di multitasking.

Se hai intenzione di crescere in questo settore certamente diventare così esperto può servirti ad avere un buon rapporto con i team che lavorano insieme a te ed elaborare i feedback che ti vengono inviati.

Ma ciò che manca tra le caratteristiche richieste in questo annuncio, è proprio la capacità di mettersi in relazione con altri professionisti, che fanno la loro parte e a cui manca il quadro generale, che il Web Manager dovrà far quadrare.

In questo caso la caratteristica importante è proprio una grande umiltà e capacità di ascolto, e la proattività’.

Se vuoi crescere il tuo progetto Web tieni in seria considerazione questo articolo per capire come relazionarti con tutti i tuoi tecnici come:

  • Esperti di pubblicità
  • Tecnici Server e di rete
  • Esperti di Sviluppo Web(anche WordPress)
  • Grafico

Ognuno di questi possiede una profonda conoscenza nel proprio settore e può aiutarti se lo stimoli correttamente e far crescere il tuo progetto Web.

Altrimenti potresti imbatterti nella nascita di un mega cugino ovvero la nascita di Super Man!

Super Man

Il problema della nascita di Super man è un conosciutissimo pattern che si verifica nei team WEB con un budget più alto di mille euro.
Lo abbiamo chiamato “nascita di Super Man” perché, come tanti ci siamo chiesti:
Come mai i Super Cattivi esistono sempre solo in un mondo dove c’è un Super eroe buono che salva tutti?
Perché per raggiungere il suo obiettivo di salvarci, la terra viene sempre sostanzialmente distrutta?
Bene, nelle organizzazioni che hanno un responsabile di progetto, che non gestisce team o professionisti dedicati, spesso questa figura diventa operativa e deve mettere le mani su qualsiasi parte del o dei progetti, cercando di caricare contenuti, aggiustare graficamente, inserire righe di codice, configurare oggetti e magari anche fare un po di networking o creare per te una criptomoneta.
Per ognuno di questi settori esistono degli specialisti ma, a questa persona sarà richiesto di sapere un po’ di tutto.
Questo tipo di figure ibride (Project Manager)sono a volte ottime per selezionare del personale ma se la loro figura viene stressata(ovvero lo metti a smanettare sul tuo lavoro), può generare dei problemi, perché queste non devono diventare operative.
Quando le figure ibride diventano operative fanno tantissimo lavoro e si immolano per la causa, ma purtroppo compiono nel loro continuo lavorio, diversi errori fatali di superficialità.
Gli errori si riflettono sul progetto e chiaramente a un certo punto…vengono a galla!
Questa figura che si pone inizialmente come un problem solver(cioè dice cosa si deve fare per risolvere un problema) tende (se si mette a lavorare sul codice o sulla grafica di un sito) ad assumere le dimensioni di un Super Uomo (e può apparire come un salvatore per chi sovvenziona un progetto) ma in realtà è proprio il suo lavoro che, essendo troppo esteso e diposto su troppi campi, che diventa superficiale e crea delle approssimazioni nello sviluppo del progetto che gradualmente si trasformano in enormi falle.
Quando le falle generate da questo lavoro di rattoppo continuo vengono a galla, questa figura viene messa in pericolo e in discussione internamente quindi, nella migliore delle ipotesi può dire “scusate se ho agito così, ho sbagliato, ma pensavo fosse il meglio per noi”.
Nella peggiore delle ipotesi invece, se la prende con tutte o alcune delle parti terze creando i nemici di Super Man(Hosting Provider, Sviluppatori, Grafici, Macchinette del caffe, Governo etc. ). Questo è un comportamento naturale, perché vuole preservare il suo posto e non vuole essere il vaso di coccio tra i vasi di ferro.
Peccato che queste figure siano armi a doppio taglio, pericolosissime in quanto possiedono dei requisiti specifici:
    • Sanno cosa bisogna fare;
    • Sanno molte più cose di te che paghi;
    • Non si tirano indietro;
    • Agiscono!
    • Sanno a chi dare la colpa se qualcosa non va;

Come si riconosce se nella mia organizzazione c’è un Super Man?

Ci sono alcune caratteristiche specifiche che sono ambientali:

  • Non capisci niente di tecnologia e da solo selezioni una figura competente per gestire il tuo progetto;
  • Hai un progetto esteso e budget bassi;
  • Hai una persona sola a gestire il sito operativamente;
  • Cambi spesso fornitori o collaboratori;
  • Il progetto non decolla mai;

Se alcune o tutte queste situazioni, descrivono parti della tua avventura, si sono generati i presupposti per la “nascita di SuperMan”.

Quindi come devo comportarmi se ho un Superman?

Non fargli fare il Super Uomo. Il Super uomo non sa niente, ma sa di non sapere.

Questa è una dote che può essere valorizzata. Se lo ammetterà con te(se lo permetterai), avrai la sua dedizione, e le sue riflessioni aperte.

Devi ragionare e ponderare, non devi stressare questa figura, ma usare le sue capacità intuitive per selezionare i tuoi fornitori.

Se decidi di stressarlo e lo fai smanettare sul progetto:

A) Ammetti che le cose potrebbero andar male o potrebbero esserci problemi.

B) Non cercare colpevoli ma cerca soluzioni.

C) Cerca di non mettere Super Man nelle condizioni di doversi salvare il posto. Oppure per salvarsi creerà un nemico. Finto.

Quindi cosa devo fare per farmi creare un sito? O gestire il progetto di un sito?

Devi informarti innanzitutto su quale sia il tuo progetto e quale sia la tua missione nel Web.
Devi cercare di capire quali sono gli aspetti diversi che compongono la creazione e manutenzione di un sito ascoltando e leggendo in modo critico e cercando di approfondire gli aspetti che non conosci per riuscire a dialogare con i tecnici.

Ma quindi fare un sito di successo è così difficile?

Avere successo nel web è possibile e molto più semplice che nel mercato fisico della old economy.
Questo non vuol dire che sia facile. Sicuramente è un mercato molto tecnico.

Avere successo è più semplice sempre, se capisci chi è responsabile per il tuo successo, se hai un quadro chiaro di quali fattori fanno della tua, un azienda che può posizionarsi nel mercato.

Avere successo è  più facile se riesci a dialogare con i professionisti che ti circondano, se capisci le loro considerazioni, se resti forte e senza disperarti ti documenti per supportarli nel loro giornaliero lavoro e riesci a trasformare quella che può sembrarti inizialmente un orribile petulanza o una forma differente di Arabo in valore per il tuo sito web.

È infine importante capire dove ti trovi nel tuo progetto web, qual’è la tua figura dentro il tuo Progetto.

Ad esempio alcune semplici domande possono aiutarti:

Costruisci tu il tuo sito Web?

Fai tu la tua Seo?

Installi da solo i Plugin?

Qualcosa non funziona nel sito?

Gestisci tu le tue campagne di visibilità ?

In caso di risposta positiva di una o solo alcune di queste domande, il Web Master sei tu.