Temi e Plugin WordPress Custom

Alcune aziende ci hanno chiesto assistenza sul proprio sito web e abbiamo necessariamente dovuto escludere un intervento di manutenzione.

Purtroppo il motivo è che questi per motivi a noi sconosciuti avevano costruito internamente il proprio Tema WordPress.

Che cos’è un tema Custom WordPress?

Un tema WordPress custom è un tema WordPress creato su misura per le esigenze specifiche di un sito web. A differenza dei temi predefiniti disponibili nella directory dei temi di WordPress, un tema custom è progettato e sviluppato da zero per soddisfare le esigenze specifiche di un cliente o di un’azienda.

Ecco alcuni dei vantaggi di utilizzare un tema WordPress custom:

Design unico: Un tema custom può essere progettato per riflettere il tuo marchio e la tua identità visiva.
Funzionalità personalizzate: Un tema custom può essere sviluppato per includere funzionalità specifiche di cui hai bisogno per il tuo sito web.
Migliori prestazioni: Un tema custom può essere ottimizzato per le tue esigenze specifiche, il che può migliorare le prestazioni del tuo sito web.
Maggiore sicurezza: Un tema custom può essere sviluppato tenendo conto della sicurezza, il che può ridurre il rischio di attacchi hacker.

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare:

Costo: Un tema custom può essere più costoso di un tema predefinito.
Tempo di sviluppo: Lo sviluppo di un tema custom richiede tempo, quindi il tuo sito web potrebbe non essere pronto online come lo sarebbe con un tema predefinito.
Competenze tecniche: Per creare o modificare un tema custom, è necessaria una certa conoscenza del codice.
Se stai pensando di utilizzare un tema WordPress custom, è importante valutare attentamente i pro e i contro per assicurarti che sia la scelta giusta per te.

Trasportabilità: managerialmente è molto rischioso creare un tema custom perchè a meno che non venga realizzata un ampia documentazione sullo sviluppo eseguito, ci si trova legati a chi lo ha sviluppato. In questo caso i temi premium sono di gran lunga preferibili.

Ecco alcuni fattori da considerare:

Il tuo budget: Quanto sei disposto a spendere per un tema custom?
Le tue esigenze: Quali funzionalità specifiche hai bisogno per il tuo sito web?
Le tue competenze tecniche: Hai le competenze necessarie per creare o modificare un tema custom?
Il tuo tempo: Quanto tempo hai a disposizione per creare il tuo sito web?

Se non sei sicuro se un tema custom è la scelta giusta per te, puoi sempre iniziare con un tema predefinito e poi personalizzarlo per soddisfare le tue esigenze.

Per quali motivi non è una buona idea intervenire su un tema Custom?

 

1. Mancanza di accesso al codice: Per manutenere un tema WordPress custom, è necessario avere accesso al codice del tema. Interpretarlo decompilarlo e poi solo alla fine intervenire. Effettuare questo tipo di interventi è di gran lunga troppo costoso e rischioso a meno che non si abbia intenzione di assumere uno sviluppatore per un lungo periodo.

2. Comprensione del codice: Per manutenere un tema WordPress custom, è necessario comprendere il codice del tema. Non avendo familiarità con il codice del tema custom o un adeguata documentazione, rilasciata da chi lo ha realizzato non si può essere sicuri di non causare danni al sito web quando lo si modifica. Questo presuppone quindi costi di mantenimento antieconomici per chi cerca di fare un lavoro risparmiando. L’alternativa sarebbe quindi effettuare un lavoro tema centrico e quindi per non liberarsi del tema, andare a lavorarci attorno, con grande dispendio economico.

3. Mancanza di test: Dopo aver modificato il codice del tema, è necessario testare il sito web per assicurarsi che funzioni correttamente. Questo presuppone un lavoro che va oltre ogni possibile costo per un assistenza spot. Non esiste quindi la possibilità di testare il sito web senza prendere in considerazione costi elevati di manutenzione e interpretazione del codice già scritto, quindi non si può essere sicuri che le mie modifiche non causino problemi.(magari in altri punti del sito)

4. Mancanza di aggiornamenti: I temi WordPress custom non vengono aggiornati come i temi premium. È necessario aggiornare manualmente il tema custom per assicurarsi che sia compatibile con l’ultima versione di WordPress e dei plugin.

Chi ha realizzato il tema dovrà quindi sviluppare ancora per poterlo rendere compatibile con le future versioni dei plugin e del Core di WordPress installati.

Anche questa è un operazione anti economica per una piccola azienda.

5. Responsabilità: Se si apporto una modifica al tema custom e questa causa un problema al tuo sito web, potremmo essere ritenuti responsabili. Assumersi questi rischi è molto pericoloso, e certamente al di fuori della sostenibilità di un piano di assistenza.

Se hai bisogno di assistenza per la manutenzione del tuo tema WordPress custom, il nostro consiglio è di contattare lo sviluppatore del tema.

 

Ecco alcune alternative che puoi considerare:

Usa un tema premium: I temi premium sono generalmente più facili da mantenere rispetto ai temi custom. Vengono aggiornati automaticamente e includono spesso supporto da parte dello sviluppatore.
Impara a mantenere il tuo tema da solo: Ci sono molte risorse disponibili online che possono aiutarti a imparare a mantenere il tuo tema WordPress custom.

Ecco alcune alternative che puoi considerare:

Usa un tema premium: I temi premium sono generalmente più facili da mantenere rispetto ai temi custom. Vengono aggiornati automaticamente e includono spesso supporto da parte dello sviluppatore.
Impara a mantenere il tuo tema da solo: Ci sono molte risorse disponibili online che possono aiutarti a imparare a mantenere il tuo tema WordPress custom.
Assumi un consulente WordPress: Un consulente WordPress può aiutarti a ricreare il sito web dentro delle dinamiche più confacenti al tuo profilo economico.