Come lavorare con uno sviluppatore web e ottenere il rispetto
Ecco la verità: se lavori nel marketing digitale, o semplicemente sei un azienda che vuole creare un sito internet ti sarà difficile fare qualsiasi cosa senza l’assistenza di uno sviluppatore web.
Gli sviluppatori occupano un posto fondamentale nell’ecosistema online. Prendono le tue idee e le traducono in un formato che le macchine possono leggere, creando interfacce e display funzionali per le esperienze utente di cui hai bisogno.
Ma, per molte ragioni, non è sempre facile lavorare con gli sviluppatori web (che comunemente chiamiamo WebMaster).
Diciamoci la verità, i marketer digitali non sono sempre i partner migliori e spesso tendono a non dare il giusto valore o dare per scontato il proprio apporto alla realizzazione di un sito web.
Per rendere più facile per entrambe le parti lavorare senza problemi, abbiamo preparato un elenco di suggerimenti tratti dai nostri anni di partnership di sviluppo web, non solo per aiutarti a lavorare con gli sviluppatori, ma anche per aiutarti a sviluppare relazioni di successo a lungo termine, così da poter affrontare insieme a queste figure professionali, progetti più grandi e impegnativi in futuro.
Continua a leggere l’elenco completo o clicca su a uno dei nostri consigli qui sotto:
1. Ricorda che stai lavorando con una persona.
2. Imposta un canale di comunicazione chiaro.
3. Ricevi feedback nelle fasi iniziali.
4. Impara la loro lingua.
5. Impara la tua lingua.
6. Riordina il tuo materiale.
7. Sii pronto al compromesso.
8. Lascia loro spazio.
9. Impara. Cresci. Ripeti.
1. RICORDA CHE STAI LAVORANDO CON UNA PERSONA.
Alcune persone trovano difficile lavorare con gli sviluppatori a livello personale. Ma prima di iniziare a dare la colpa al tuo Webmaster, considera che potresti essere tu il problema, soprattutto per il modo in cui ti stai approcciando a lui.
Innanzitutto, ricorda che gli sviluppatori sono persone, non solo un mezzo per raggiungere gli scopi del tuo sito web. Non rivolgerti a loro solo quando hai un progetto; dedica un po’ di tempo a conoscerli. Se siete in ufficio insieme, potresti offrirgli un caffè, un tè o un’altra bevanda.
Se lavori da remoto, forse potresti accontentarti di una chiacchierata online o due.
Quando stabilisci un rapporto personale, puoi alleviare la tensione quando le richieste del tuo progetto alla fine arriveranno al culmine.
2. IMPOSTA UN CANALE DI COMUNICAZIONE CHIARO.
Se hai difficoltà a far arrivare le tue idee a uno sviluppatore, probabilmente non hai dedicato del tempo a gettare le basi giuste per una comunicazione chiara.
Le capacità comunicative sono fondamentali per portare a termine il lavoro, ma non tutti comunicano allo stesso modo. Il nostro team di ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) lavora spesso con sviluppatori di siti Web interni e dei clienti e abbiamo scoperto che la comunicazione è migliore quando hai stabilito per tutti i dettagli del materiale da implementare.
Il nostro consiglio: un software di gestione progetti è il modo migliore per coordinare il lavoro. Mentre nel caso decidi di realizzare con noi il tuo sito web ti forniremo delle guide agevolate per gestire il management del tuo progetto.
Dai ai tuoi sviluppatori la possibilità di creare questa strategia con te. Alcune persone preferiscono ricevere le note delle attività tramite e-mail, mentre altre vogliono che vengano aggiunte tutte al tuo software di gestione dei progetti. Ancora di più in base al budget versato, potrebbero desiderare una descrizione personale tramite telefono o Zoom.
Discuti e poi metti nero su bianco le tue preferenze personali in anticipo, in modo che tutte le parti interessate sappiano il modo migliore per fare riferimento al materiale quando ne avranno bisogno in fase di creazione del sito web.
3. OTTIENI FEEDBACK NELLE FASI INIZIALI.
È devastante passare settimane a consolidare un nuovo e innovativo approccio alla tua campagna di marketing, per poi sentirti dire dal tuo sviluppatore: “Non possiamo farlo”.
Chiaramente, è molto meglio ottenere questo feedback prima di iniziare tutto il lavoro.
Quando possibile, coinvolgi il tuo sviluppatore back-end e front-end nel processo di pianificazione durante le prime fasi concettuali. Discuti l’idea approssimativa e verifica se ci sono aspetti che potrebbero essere difficili da codificare.
Il nostro team consiglia di stabilire più punti di controllo nel flusso di lavoro, soprattutto durante il processo di condivisione delle idee attraverso delle interviste iniziali, a cui devi necessariamente dedicare il giusto tempo. Prima inizi a confrontarti, meglio è.
Come se fossi il generale di un esercito, dovrai esporre ai tuoi collaboratori il tuo piano nei dettagli affinché ognuno di essi possa lavorare con in mente i tuoi stessi obiettivi.
Dire loro “Combattete bene!” non ti bastera’ e non ti farà vincere la competizione del tuo mercato.
Il tuo sviluppatore web potrebbe conoscere alcune funzionalità che possono portare la tua idea oltre ogni limite. I buoni sviluppatori hanno buone idee e pensano a cose che i membri del tuo team di marketing non avrebbero mai preso in considerazione. Ma per utilizzare questi poteri, devi condividere il tuo progetto e prepararti a ricevere dei feedback (che potrebbero suonare come critiche).
4. IMPARA IL LORO LINGUAGGIO.
Hai mai fatto una domanda al tuo sviluppatore, in cui metà delle parole che ha usato nella risposta, non le hai capite?
Parole come HTML, Javascript e CSS non hanno lo stesso significato per un project manager che hanno per un programmatore.
Gli sviluppatori hanno un linguaggio specializzato che descrive il lavoro complicato che svolgono. Se ti prendi il tempo di studiare il loro modo di parlare e i problemi che affrontano, sarà più facile per te capirli e farti capire.
La comprensione del know-how dello sviluppo web può assumere molte forme. Idealmente, dovresti chiedere loro di spiegare cosa stanno dicendo in un altro modo. Se ti concentri e fai domande, mostrerai loro che apprezzi il loro lavoro e le loro idee.
Anche qui c’è un po’ di responsabilità personale. Prendi appunti su ciò che non sai e studialo da solo.
5. IMPARA LA TUA LINGUA.
Lo sappiamo: conosci già la tua lingua. Ma la conosci troppo bene, così tanto che non ti accorgi nemmeno quando stai usando un gergo che confonde il tuo sviluppatore. Potresti pensare di essere chiaro, ma i tuoi team di sviluppo potrebbero non comprendere dettagli vitali del progetto, in particolare il suo scopo e la sua funzione.
Ti consigliamo di rivedere le note e le istruzioni che stai fornendo. Elimina o spiega qualsiasi gergo che utilizzi. Ascoltati mentre parli e fai le stesse modifiche con le tue istruzioni vocali.
Se hai mai provato a spiegare il tuo lavoro di digital marketer, product manager, o esperto di sicurezza sul lavoro a un appuntamento, al tuo fidanzato o a un figlio, sai già cosa devi fare. Quando i loro occhi diventano vitrei, stai usando un linguaggio che nessuno, tranne i tuoi colleghi, capisce.
6. METTI INSIEME Il TUO …MATERIALE
Hai mai consegnato un set di istruzioni di progetto e poi hai sentito lo sviluppatore dire che non sapeva cosa farsene? O hai visto un ritardo nella tempistica idi consegna perché ci mettono molto tempo solo a suddividere le informazioni del tuo progetto?
Ricorda sempre che i computer sembrano diventare ogni giorno più intelligenti, ma la verità è che sono stupidi. Fanno solo esattamente ciò che diciamo loro di fare. Ciò significa che gli sviluppatori devono essere in grado di prendere le tue idee e tradurle in istruzioni precise per il computer. Questo è un compito tutt’altro che semplice, se il disordine regna sovrano tra i tuoi files o nei tuoi documenti scritti e nelle indicazioni di sviluppo.
Aiutali a farlo assicurandoti di aver capito tutti i dettagli prima di consegnare il progetto al tuo team di sviluppo.
Assicurati che il brief del tuo progetto sia chiaro, esplicito e privo di gergo. Se puoi, prova a includere i requisiti specifici di cui ha bisogno lo sviluppatore, ma non sorprenderti se non riesci a indicarli tutti, farsi capire richiede tempo.
È allora che ti affidi alla tua relazione personale per evitare che le cose si surriscaldino e per risolvere i problemi insieme.
Ricordati che sei tu che paghi e che tu devio ottenere un risultato positivo per la tua azienda, quindi dotati di pragmatismo e pazienza.
7. PREPARATI AL COMPROMESSO.
Quando parli con il tuo sviluppatore all’inizio, magari elimina dal progetto qualsiasi cosa che sarà impossibile da codificare(per realismo o per budget).
Sfortunatamente, questo non sempre impedisce problemi tecnici nel progetto che saranno difficili da codificare, creeranno ostacoli o non funzioneranno esattamente come immaginavi.
Una volta che la descrizione completa del lavoro arriva sulla loro scrivania, uno sviluppatore potrebbe dire che non può fare le cose esattamente come descritto o che non può farlo entro la scadenza richiesta.
Quando si tratta di sviluppo web, nove volte su 10, c’è un processo di compromesso. Se ti presenti con questa aspettativa e un approccio agile, non rimarrai troppo deluso e sarai in grado di lavorare insieme per ottimizzare il risultato.
Non pianificare progetti solo in base alla tua lista di priorità. Considera anche quanto tempo ci vorrà agli sviluppatori e il valore che avrà per il loro team, prima di lanciare un progetto.
8. DAI LORO SPAZIO.
Hai mai chiesto un aggiornamento di un progetto di sviluppo web solo per ricevere una risposta scontrosa e poco utile?
Quello che ti sembra un controllo di routine sui progressi è spesso visto come irragionevole e una distrazione dal progetto da molti sviluppatori.
La metodologia di sviluppo del codice richiede tempo. Se vuoi che lo sviluppatore svolga il lavoro in modo efficiente e corretto, devi dargli quel tempo. Fidati del fatto che sta lavorando e non assillarlo per gli aggiornamenti ogni giorno.
Se hai assolutamente bisogno di aggiornamenti sul progetto mentre accade, stabiliscilo durante le tue prime fasi di comunicazione. Ad esempio, potresti aggiungere una scheda “fornisci aggiornamento” o “mostra mockup” ad alcuni dei passaggi delle attività nel tuo strumento di gestione del progetto.
9. IMPARA. CRESCI. RIPETI.
Infine, assicurati che le lezioni che hai imparato insieme non vengano dimenticate da un progetto all’altro.
Organizza una riunione di follow-up per discutere del progetto e giungere a un accordo su cosa ha funzionato e cosa può essere fatto meglio la prossima volta. Quindi, integralo nello strumento di gestione del progetto. Impara il sistema e identifica dove mettere le note che ti aiuteranno non solo a lavorare con questo sviluppatore in futuro, ma anche con altri sviluppatori.
In breve, crea un modello di progetto che ti aiuti a ottenere le specifiche giuste per la prossima volta.
Lavorare con gli sviluppatori è un’abilità ed è importante assicurarsi di trarre profitto dalla tua esperienza. Se lo fai, diventa più facile ogni volta e i risultati migliorano sempre di più.
OTTIENI IL MASSIMO DALLA LAVORAZIONE CON I TUOI SVILUPPATORI WEB
Se hai problemi a comunicare con uno sviluppatore o se hai avuto brutti rapporti con gli sviluppatori in passato, non aver paura di parlarne. Ignorare il problema attuale non lo farà andare via. Puoi evitare di ripetere gli errori del passato parlandone con uno sviluppatore ora.
Come in ogni rapporto di lavoro, quello che hai con il tuo sviluppatore avrà alti e bassi. Alla fine della giornata, ricordati di trattarli sempre con rispetto, di procedere con una mente aperta e di essere disposto a imparare. Con questo approccio, avrai maggiori probabilità di ottenere esperienze positive (e risultati positivi) lavorando con gli sviluppatori.